Città signorile, ariosa, ricca di storia e di attrattive culturali, Torino ha fatto da cornice ai più importanti avvenimenti storici italiani, dalla sua fondazione – avvenuta attorno al III sec. a.C. da parte dei Taurini – al dominio romano prima, ostrogoto e longobardo poi, fino ad arrivare alla Marca Carolingia sotto la signoria nominale dei Savoia nell’XI sec. Nel 1563 Torino divenne, appunto, capitale del Ducato dei Savoia, e nel 1720 del Regno di Sardegna, prima dell’unificazione del Regno d’Italia, del quale fu prima capitale dal 1861 al 1865. Essendo stata teatro di eventi di tale portata, dunque, non stupisce che questa città sia così ricca di cose da fare e da vedere, sulle quali ti daremo alcuni suggerimenti in questo articolo. Se stai programmando un fine settimana nella capitale sabauda e cerchi un posto dove fermarti a pranzo o a cena, il Ristorante Pizzeria La Fila si trova proprio in centro a Torino, a due passi dal Museo Egizio, e ti aspetta per una gustosa pausa fra una visita e l’altra.
Che cosa vedere, dunque, a Torino in un giorno o durante una vacanza più lunga? Partiamo da un percorso museale: in particolare, proprio dal Museo Egizio che è secondo soltanto a quello del Cairo quanto ad ampiezza e ricchezza di reperti (circa 6.500 fra statue, sarcofagi, oggetti appartenenti a corredi funebri, papiri, gioielli e corpi mummificati). Altro polo molto rilevante è quello dei Musei Reali, testimone della storia della città e dell’intera nazione, con un percorso di oltre 3 chilometri tra l’Armeria, la Biblioteca, il Palazzo Reale, la Galleria Sabauda, il Museo Archeologico, i Giardini e il Palazzo Chiablese. Questo itinerario comprende anche la Cappella della Sacra Sindone progettata dall’architetto Guarino Guarini, magnifico esempio di barocco italiano. Da vedere, anche la Galleria d’Arte Moderna Contemporanea, il Museo dell’Automobile e il Museo d’Arte Orientale.
Passeggiando semplicemente per le vie del centro, si possono poi ammirare piazze, palazzi e monumenti di enorme interesse storico ed artistico, ad esempio le Gallerie Coperte (la Subalpina, la Umberto I e la San Federico); Palazzo Madama, patrimonio UNESCO e sede del Museo d’Arte Antica; le vastissime e regali piazze come Piazza Vittorio Veneto, Piazza della Repubblica, Piazza San Carlo e Piazza Castello (solo per fare alcuni esempi); gli affascinanti caffè storici come Al Bicerin, il San Carlo e la confetteria Baratti & Milano; e poi, ovviamente, la Mole Antonelliana e il Museo del Cinema.
A Torino vi sono anche numerose chiese e cattedrali meritevoli di una visita, ad esempio il Santuario della Consolata, costruito inizialmente in epoca paleocristiana, e la barocca Basilica di Superga architettata da Filippo Juvarra.
Come hai notato, una volta arrivato a Torino avrai solo l’imbarazzo della scelta su cosa vedere: la città è ricca di spunti, attrazioni, percorsi tematici. Fra un itinerario e l’altro, fermati per una pausa pranzo veloce o per una golosa cena a La Fila: qui potrai assaggiare la nostra deliziosa pizza cotta in forno a legna oppure scegliere tra due menu con proposte sfiziose e creative o piatti più tradizionali. Se cerchi un posto dove fermarti a mangiare un boccone in centro a Torino, La Fila è il Ristorante Pizzeria che fa per te. Per informazioni e prenotazioni: 011/530634, e-mail: info@elisak13.sg-host.com. Ti aspettiamo.