Il museo egizio a Torino, fiore all’occhiello della città

Il Museo Egizio di Torino è la più vasta ed importante esposizione al mondo dedicata esclusivamente alla civiltà egizia. È stato fondato nel 1824 ed aperto al pubblico a partire dal 1832, dopo l’acquisizione dei primi reperti archeologici dalla collezione Drovetti di Bernardino Michele Maria Drovetti, grande collezionista e diplomatico al servizio della Francia. Questo Museo è una delle maggiori attrazioni non solo della città, ma dell’Italia intera, grazie alla vastità e al prestigio della sua raccolta. Per chi sta organizzando una visita a Torino, il Museo Egizio è una tappa da non perdere assolutamente, data l’importanza dei reperti in esposizione. Se hai in programma di andare a vederlo, a due passi dalla struttura, che ha sede nel palazzo del Collegio dei Nobili in via Accademia delle Scienze, in centro a Torino, puoi fermarti al Ristorante Pizzeria la Fila per un piacevole intermezzo fra una visita e l’altra: potrai gustare una delle nostre pizze cotte in forno a legna oppure scegliere fra altri piatti forti della tradizione italiana.

 

Cosa vedere al Museo Egizio

Ma tornando al Museo Egizio, ecco alcune curiosità sul percorso espositivo che stai per esplorare proprio nel centro di Torino:

  • La collezione ospita un papiro lungo ben 1847 centimetri: il cosiddetto Papiro di Iuefankh, anche chiamato Libro dei Morti di Iuefankh. Questo testo funerario raccoglie formule magico-religiose che, secondo la credenza dell’epoca, avrebbero dovuto accompagnare e proteggere il defunto nel suo viaggio verso l’aldilà.
  • Vi si possono osservare ben 24 mummie umane e 17 mummie animali.
  • 5 tonnellate è il peso della statua di Sethi II, faraone della XIX dinastia (ca. XIII sec. a.C.), esposta nella Galleria dei Re.
  • Uno dei primi monumenti entrati a far parte del Museo, fu la statua di Ramses Il Grande, o Ramesse II, anch’egli faraone della XIX dinastia.
  • Il Museo Egizio a Torino vanta anche la presenza di una struttura monumentale al suo interno: il Tempio di Ellesiya, dono della Repubblica Araba Unita risalente al periodo del Nuovo Regno (1539-1076 a.C.)
  • La struttura di via Accademia delle Scienze non ospita soltanto un’esposizione di reperti, ma è anche un prestigioso organismo di ricerca: vi si eseguono, infatti, importanti opere di restauro, studi e analisi archeometriche realizzate con metodi non invasivi all’avanguardia, che lo rendono una realtà di inestimabile valore in ambito scientifico nel panorama mondiale. Al primo piano, è inoltre ubicata un’Area Restauro nella quale i visitatori potranno assistere alle delicate operazioni di ripristino delle mummie animali.

 

Fermati a mangiare a due passi dal Museo

Il Museo Egizio, in poche parole, rappresenta un grande richiamo per tutti gli appassionati di storia ed archeologia che ogni anno arrivano a Torino, ma anche per chi, semplicemente, desidera saperne di più sulla cultura degli antichi egizi. Se hai in programma una visita al museo torinese e cerchi un posto tranquillo e confortevole dove fermarti a mangiare, ti aspettiamo al Ristorante Pizzeria La Fila, dove potrai rifocillarti con i migliori piatti della cucina mediterranea o con le nostre gustose pizze, cotte rigorosamente in forno a legna. Per informazioni o per prenotare il tuo posto, chiamaci allo 011/530634, oppure scrivi ad info@elisak13.sg-host.com. Ti aspettiamo.